Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

Planet acquisisce la startup slovena Sinergise

SAN FRANCISCO — Planet ha annunciato il 29 marzo l’intenzione di acquisire Sinergise Labs, una startup slovena nota per rendere accessibili i dati di osservazione della Terra tramite API basate su cloud.

I termini dell’acquisizione non sono stati divulgati.

“Riducendo la complessità dell’analisi e dell’estrazione di informazioni, nonché il costo dell’archiviazione dei dati EO, Planet mira a continuare ad espandersi in nuovi mercati verticali con prodotti e applicazioni in cui i dati EO sono estremamente rilevanti come agricoltura, governo civile, assicurazioni, finanza mercati e gestione sostenibile della catena di approvvigionamento”, secondo il comunicato stampa.  

L’integrazione dei dati Planet con Sentinel Hub di Sinergise, un’API basata su cloud che offre l’accesso alle immagini di Sentinel in Europa, Landsat degli Stati Uniti e altri set di dati satellitari, “accelererà in modo significativo i nostri piani per la piattaforma dati terrestre, in particolare abbassando le barriere all’accesso ai dati EO espandendo il mercato e consentendo ai partner di creare applicazioni in modo rapido e semplice “, ha affermato Will Marshall, CEO e co-fondatore di Planet, in una nota. “Inoltre, questa acquisizione sottolinea il nostro forte impegno a investire in Europa e a costruire e abilitare lì l’ecosistema del mercato a valle”.

Partner di lunga data

Planet e Sinergise lavorano insieme dal 2016, quando Sinergise ha iniziato a rivendere i dati satellitari Planet. La partnership è stata estesa nel 2021 quando Planet e Sinergise hanno unito le forze per fornire dati di osservazione della Terra all’Agenzia slovena per i mercati agricoli e lo sviluppo rurale.

“Siamo entusiasti di integrare le nostre tecnologie per costruire insieme una potente piattaforma di dati terrestri per sbloccare il pieno potenziale dei dati EO”, ha dichiarato il co-fondatore di Sinergise Grega Milcinski in una dichiarazione. “La collaborazione con Planet nel corso degli anni ci ha ispirato ad accelerare l’adozione di applicazioni guidate da EO su larga scala”.

Acquisizioni di pianeti

Planet ha stabilito la sua presenza europea nel 2015 con l’acquisizione di BlackBridge con sede a Berlino e della sua costellazione di osservazione della Terra RapidEye. Planet, con sede a San Francisco, ha esteso la sua impronta europea con l’acquisto nel 2021 di VanderSat , una società olandese che raccoglie dati sull’umidità del suolo, sulla temperatura della superficie terrestre e su altre condizioni della superficie terrestre.

Sinergise è la sesta acquisizione di Planet. Oltre a BlackBridge e VanderSat, Planet ha acquisito Salo Sciences all’inizio di quest’anno, Boundless Spatial nel 2019 e Terra Bella nel 2017.

L’acquisizione di Sinergise da parte di Planet dovrebbe essere completata nel secondo trimestre del 2023.

Categorie
Notizie Tecnologia

Il primo lancio di ABL Space Systems fallisce

Il primo volo del razzo RS1 di ABL Space Systems non è riuscito a raggiungere l’orbita il 10 gennaio, la seconda perdita di un piccolo veicolo di lancio commerciale in 24 ore.

La società ha annunciato che avrebbe tentato il lancio di RS1 dal Pacific Spaceport Complex – Alaska (PSCA) sull’isola di Kodiak alle 18:27 orientali. La società non stava trasmettendo via web il lancio, offrendo invece aggiornamenti tramite i social media.

La società ha annunciato più di 20 minuti dopo il decollo programmato che il lancio era fallito. “Dopo il decollo, RS1 ha sperimentato un’anomalia e si è spento prematuramente”, ha twittato la società. “Il team sta lavorando attraverso le nostre procedure di risposta alle anomalie in coordinamento con PSCA e FAA”.

 

La società non ha fornito ulteriori dettagli sul guasto, incluso quando dopo il decollo si è verificata l’anomalia o la natura dell’anomalia. “Questo non è il risultato che speravamo oggi, ma uno per cui ci siamo preparati”, ha detto la società.

RS1 è un piccolo veicolo di lancio che ABL stava sviluppando, in grado di posizionare fino a 1.350 chilogrammi in orbita terrestre bassa. Il veicolo a due stadi ha nove dei suoi motori E2 nel suo primo stadio e un motore E2 ottimizzato per il vuoto nello stadio superiore, utilizzando cherosene e propellenti di ossigeno liquido. Il veicolo è progettato per il lancio da strutture con infrastrutture minime.

Al lancio inaugurale, l’RS1 trasportava due piccoli satelliti per OmniTeq. La missione è stata progettata per dimostrare il deployer Equalizer di OmniTeq e testare il suo carico utile radio ad alta frequenza VariSat.

Il fallimento è arrivato dopo diversi tentativi di lancio cancellati a novembre e dicembre. La società ha interrotto il suo primo tentativo di lancio il 14 novembre mezz’ora prima del decollo a causa di un guasto alla valvola nel sistema di pressurizzazione nel serbatoio del carburante dello stadio inferiore del razzo. Un secondo tentativo il 17 novembre è arrivato a T-1,8 secondi prima di fermarsi a causa della bassa pressione in metà dei suoi generatori di gas quando ha tentato l’accensione del primo stadio. La società ha concluso di non aver adeguatamente condizionato l’ossigeno liquido nel veicolo.

Un terzo tentativo il 21 novembre è stato abortito a T-1,75 secondi a causa della bassa pressione nel sistema utilizzato per accendere il motore, utilizzando una sostanza chiamata TEA-TEB. “Questo era vicino”, ha detto la società in un successivo riepilogo pubblicato sul suo sito web, poiché la pressione era appena al di sotto della soglia per fermare il lancio. “Se fossimo stati solo lo 0,3% meno conservativi, RS1 avrebbe volato quel giorno.”

ABL ha cancellato un quarto tentativo l’8 dicembre a T-6 minuti per ciò che la società ha successivamente spiegato come “interferenza elettrica inaspettata” nell’avionica del razzo. Tale interferenza, ha detto la società, è stata vista solo quando il veicolo è stato caricato con propellente.

ABL ha raccolto diverse centinaia di milioni di dollari da società di venture capital, con Lockheed Martin sia come investitore strategico che come importante cliente. Lockheed ha firmato un contratto nell’aprile 2021 per ben 58 lanci RS1 fino alla fine del decennio e ha anche selezionato l’RS1 per eseguire il suo lancio “U.K. Pathfinder” dallo spazioporto SaxaVord nelle Isole Shetland più tardi nel 2023.

Il fallimento dell’RS1 è avvenuto quasi esattamente 24 ore dopo che il razzo LauncherOne di Virgin Orbit ha subito un’anomalia inspiegabile durante la sua missione “Start Me Up” dallo spazioporto della Cornovaglia in Inghilterra. Questo problema si è verificato mentre la seconda fase stava sparando, ma la società non ha fornito ulteriori dettagli sul fallimento. Questo fallimento ha avuto luogo durante la sesta missione di LauncherOne e dopo quattro successi consecutivi.

È anche il quarto fallimento di lancio in meno di un mese. Un razzo Vega C ha subito un malfunzionamento al suo secondo lancio il 20 dicembre. Arianespace e l’Agenzia spaziale europea stanno indagando congiuntamente su questo fallimento e non hanno fornito aggiornamenti dopo un briefing il giorno dopo l’incidente.

Zhuque-2, un razzo sviluppato dalla società di lancio privata cinese Landspace, ha funzionato male al suo lancio inaugurale il 14 dicembre. Zhuque-2 stava tentando di essere il primo veicolo di lancio che utilizzava il metano come carburante per raggiungere l’orbita.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

SpaceX lancerà l’ultimo nuovo veicolo spaziale cargo Dragon

Un Dragone SpaceX che verrà presto lanciato verso la Stazione Spaziale Internazionale è l’ultima versione cargo del veicolo spaziale che la società prevede di costruire, con un altro veicolo spaziale con equipaggio in costruzione.

In un briefing del 18 novembre sull’imminente missione cargo SpaceX CRS-26 alla stazione, la NASA e SpaceX hanno annunciato che il lancio, precedentemente programmato per il 21 novembre dal Kennedy Space Center, era slittato di un giorno al 22 novembre alle 3:54 pm Orientale. Un lancio quel giorno consentirebbe al Dragon di attraccare con la stazione il 23 novembre alle 5:57 est.

Sarah Walker, direttrice della gestione della missione Dragon presso SpaceX, ha affermato che il ritardo derivava dalle riparazioni alla navicella necessarie dopo aver rilevato una perdita nel sistema di controllo termico della navicella durante l’elaborazione pre-lancio. La perdita è stata rintracciata in un’unica flangia la cui guarnizione in gomma era danneggiata, che nel frattempo è stata riparata.

Quelle riparazioni “ci hanno messo in ritardo rispetto” al programma per un lancio del 21 novembre, ha detto, portando alla decisione alla revisione della preparazione al lancio della missione di tentare invece un lancio il 22 novembre. Le previsioni meteorologiche prevedono solo una probabilità del 30% di condizioni accettabili quel giorno, comunque.

Il lancio sarà il primo volo di questa navicella, denominata C211, la terza versione cargo della navicella Dragon 2 costruita da SpaceX. Da quando ha iniziato il suo contratto Commercial Resupply Services 2 con la missione CRS-21 alla fine del 2020, SpaceX ha alternato altri due veicoli spaziali cargo Dragon, designati C208 e C209.

Oltre alle tre navicelle cargo Dragon, SpaceX ha quattro navicelle Crew Dragon e Walker ha rivelato al briefing che SpaceX intende costruire un quinto e probabilmente ultimo Crew Dragon. “Questo è l’ultimo nuovo veicolo spaziale cargo Dragon che intendiamo costruire”, ha detto. “Recentemente abbiamo deciso di costruire anche un altro veicolo spaziale con equipaggio”.

In precedenza, i dirigenti di SpaceX avevano affermato che quattro veicoli spaziali Crew Dragon sarebbero stati sufficienti per soddisfare le sue esigenze future. In un briefing della NASA dell’ottobre 2021, Walker ha affermato che i quattro veicoli Crew Dragon pianificati dalla società “sembrano sufficienti per soddisfare il nostro manifesto, che è fiorente in questo momento”.

Al briefing del 18 novembre, ha attribuito la decisione di un quinto Crew Dragon all’ulteriore crescita di quel manifest. Ciò includeva la decisione della NASA di aggiungere otto missioni ISS al contratto esistente dell’equipaggio commerciale di SpaceX, nonché un “emozionante manifesto di volo spaziale umano commerciale”. Il nuovo Crew Dragon, ha detto più avanti nella chiamata, dovrebbe essere pronto per un primo volo “nel 2024”.

Sebbene ogni missione Crew Dragon o cargo Dragon richieda una nuova sezione del bagagliaio, che viene gettata via prima del rientro, la capsula stessa è progettata per voli multipli. “Circa 15 voli è quello che stiamo prendendo di mira in questo momento”, ha detto. È probabile che alcuni componenti non volino così tante volte, ma nel complesso ogni veicolo spaziale dovrebbe essere in grado di svolgere così tante missioni, ha aggiunto. “La stragrande maggioranza della capsula dovrebbe essere a 15 voli.”

Se la missione CRS-26 non verrà lanciata il 22 novembre, Walker ha affermato che le prossime opportunità di lancio saranno il 26 e il 27 novembre. e la necessità di rinfrescare parte del carico a bordo.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

Amazon ha licenziato alcuni membri del personale dell’unità dispositivi in quanto mira a 10.000 tagli

Una persona che ha familiarità con l’azienda ha detto che Amazon.com Inc (AMZN. O) ancora destinato a sopprimere circa 10.000 posti di lavoro, compresi quelli nella divisione retail e nelle risorse umane. Tuttavia, la società ha dichiarato mercoledì di aver lasciato andare alcuni dipendenti nella sua sezione dispositivi. 

L’annuncio, che è stato fatto da Amazon per la prima volta da quando i media come Reuters hanno dato la notizia dei suoi piani di licenziamento lunedì, segnalando un cambiamento drammatico per un’azienda nota per la creazione di posti di lavoro e ha dato più contesto ai più recenti licenziamenti che hanno afflitto il settore tecnologico. 

L’azienda ha scelto di unire i team nella sua divisione dispositivi, che ha reso popolari gli altoparlanti che gli utenti possono controllare verbalmente, secondo il CEO di Amazon Dave Limp in un post sul blog. Ha dato notizia ai lavoratori che ha licenziato martedì. 

Sebbene non fosse chiaro quanto ampiamente i consumatori lo avessero adottato per compiti diversi dal controllo delle notizie e del meteo, il negozio online ha cercato di rendere Alexa, l’assistente vocale che guida i dispositivi che vende, onnipresente e disponibile per completare qualsiasi ordine di acquisto. 

Il progetto Alexa, che è stato motivato dal computer parlante nella serie televisiva di fantascienza Star Trek, ha attirato 10.000 dipendenti entro il 2019. 

Amazon vantava vendite di oltre 100 milioni di dispositivi Alexa all’epoca, un numero che non ha aggiornato pubblicamente da allora. Più tardi, il fondatore dell’azienda Jeff Bezos ha affermato che i dispositivi Alexa sono stati spesso offerti con uno sconto e occasionalmente anche sottocosto.

Le riduzioni di Amazon sono in netto contrasto con i suoi tentativi di alcuni mesi fa di quadruplicare la soglia di retribuzione di base nel tentativo di attirare personale in modo più aggressivo.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

Kayhan e Morpheus offrono la prevenzione delle collisioni “one-click”

Kayhan Space e Morpheus Space hanno annunciato una partnership strategica il 15 novembre per offrire agli operatori satellitari un servizio di prevenzione delle collisioni “one-click”.

Il servizio, che combina il software di gestione del traffico spaziale di Kayhan con il servizio di propulsione pay-as-you-go di Morpheus, “porterà una nuova capacità per l’industria e contribuirà a rendere lo spazio di nuovo sicuro”, ha detto il CEO di Morpheus Daniel Bock a SpaceNews.

Il servizio software di prevenzione delle collisioni basato su cloud di Kayhan, Kayhan Pathfinder Pro, fornisce valutazioni di congiunzione e raccomanda manovre per evitare le collisioni.

Morpheus, una società tedesca, offre la propulsione come servizio attraverso Gateway, un’applicazione web progettata per semplificare le operazioni satellitari.

Gli operatori satellitari che si affidano alla propulsione Morpheus, ad esempio, possono sollevare o mantenere le orbite dei loro satelliti attraverso la piattaforma, che è collegata alla loro propulsione elettrica di bordo. Invece di pagare in anticipo per le loro esigenze di propulsione previste, comprese le manovre raccomandate da Kayhan, i clienti possono acquistare la propulsione quando è necessaria in orbita.

“L’obiettivo principale della nostra partnership con Kayhan Space è ridurre le barriere di rischio e costo per operazioni spaziali sicure rendendo la manovrabilità intelligente e le capacità di prevenzione delle collisioni semplici e senza soluzione di continuità da utilizzare come parte delle nostre soluzioni di mobilità on-demand e basate su abbonamento”, ha affermato Bock in una nota.

Con il prodotto che Morpheus e Kayhan hanno sviluppato insieme, “i clienti vedranno potenziali eventi di collisione nella piattaforma interattiva”, ha detto a SpaceNews Araz Feyzi, co-fondatore e chief technology officer di Kayhan, con sede a Lafayette, Colorado. “Vedrai le notifiche Kayhan e avrai accesso diretto alle manovre di evitamento del corso d’azione di Kayhan. Il prodotto ha tutte le informazioni necessarie per eseguire le giuste manovre”.

I clienti avranno la possibilità di mettere il pilota automatico del veicolo spaziale, consentendo loro di eseguire autonomamente manovre per evitare le collisioni. I clienti possono anche selezionare le operazioni manuali, il che significa che il controllore di missione esaminerà le manovre consigliate e selezionerà quelle da eseguire.

“Alcuni dei più grandi operatori satellitari” in orbita terrestre bassa stanno lavorando con Morpheus e Kayhan allo “sviluppo dell’offerta di propulsione intelligente”, secondo il comunicato stampa del 15 novembre. Gli operatori della costellazione senza nome prevedono di iniziare a distribuire il servizio “a bordo delle missioni satellitari a partire dall’inizio del 2023”, ha aggiunto il comunicato.

Feyzi ha dichiarato: “L’integrazione della piattaforma di sicurezza per il volo spaziale Pathfinder Pro di Kayhan con la mobilità-as-a-service Morpheus ci consente di accelerare la nostra capacità di rendere queste potenti e intelligenti capacità di mobilità nello spazio disponibili a tutti nello spazio. Questa soluzione collaborativa è una risposta diretta alle richieste dei principali operatori satellitari, che saranno tra i primi a stipulare contratti per una mobilità sicura nello spazio”.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

Operatori satellitari a banda larga pronti a competere per i clienti militari statunitensi

OneWeb, Inmarsat, Kymeta prevedono la crescita futura nel mercato della difesa

Mentre Starlink di SpaceX continua a creare slancio nel mercato della difesa degli Stati Uniti, altri attori del settore si stanno posizionando per competere per i clienti militari che cercano banda larga satellitare a bassa latenza e servizi più specializzati.

“Nel mercato della difesa e del governo degli Stati Uniti, la domanda è mobile, mobile, mobile”, ha detto Ian Canning, chief operating officer di OneWeb Technologies, la scorsa settimana al MilSat Symposium a Mountain View, in California.

OneWeb Technologies è la filiale statunitense dell’operatore satellitare britannico OneWeb. Come Starlink, OneWeb aveva originariamente pianificato di concentrarsi sulla banda larga dei consumatori, ma in seguito si è concentrata sui mercati aziendali e governativi.

Canning ha detto che OneWeb Technologies prevede che quasi il 70% del suo business proverrà da contratti governativi statunitensi nei prossimi anni. Per raggiungere questo obiettivo, la società deve accelerare i lanci spaziali in modo da poter dispiegare i restanti due terzi della sua costellazione di 648 satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) e iniziare il dispiegamento di veicoli spaziali di seconda generazione.

OneWeb a marzo ha sospeso i lanci con i razzi russi Soyuz dopo che il governo russo ha posto condizioni severe, tra cui la richiesta al governo britannico di cedere la sua partecipazione nella società. Da allora OneWeb ha prenotato lanci con l’agenzia spaziale indiana e con SpaceX“Completeremo la nostra implementazione della rete entro la fine del prossimo anno”, ha detto Canning.

Ha detto che l’esercito sta segnalando una forte domanda di comunicazioni basate su LEO e anche di reti flessibili che collegano gli utenti di terra ai satelliti in orbite diverse.

“Stiamo cercando di integrarci con altre reti, altre capacità per fornire quella resilienza”, ha affermato Canning.

La costellazione di seconda generazione di OneWeb, che dovrebbe iniziare a essere lanciata nel 2026 o nel 2027, avrà funzionalità di sicurezza informatica più avanzate e probabilmente attirerà clienti governativi. “Stiamo davvero cercando di assicurarci di introdurre il maggior numero possibile di requisiti del governo, in particolare in materia di sicurezza informatica, all’interno di un servizio commerciale”.

Inmarsat lancia la rete LEO

Inmarsat, un operatore di satelliti per comunicazioni in orbite geostazionarie e altamente ellittiche, è già un attore dominante nel mercato della difesa, ma sta cercando di acquisire più clienti militari con una nuova rete in orbita terrestre bassa prevista per il 2026.

“Il nostro futuro è nell’Orchestra”, ha dichiarato Walter Moffitt, capo architetto di Inmarsat Government, la filiale statunitense di Inmarsat. La società dovrebbe fondersi con l’operatore satellitare statunitense Viasat dopo che il governo britannico avrà completato una revisione antitrust.

Orchestra è concepito come un sistema multi-orbita con almeno 150 satelliti LEO che saranno integrati con quelli in orbite geostazionarie e altamente ellittiche, e con il 5G terrestre, utilizzando una nuova tecnologia di gestione della rete chiamata software-defined wide area network, o SD-WAN.

La tecnologia SD-WAN, ha detto Moffitt alla conferenza MilSat, fornirebbe ulteriore sicurezza informatica al governo reindirizzando il traffico dati se uno dei nodi della rete viene attaccato. “Penso che siamo in una posizione abbastanza buona mentre guardiamo ai requisiti governativi per resilienza e flessibilità”.

Moffitt ha detto che ci sono richieste uniche di satcom per gli utenti militari che non possono essere soddisfatte dai servizi commerciali tradizionali.

“Ci sono solo alcune missioni particolari all’interno del DoD, come tutti sappiamo, che non potrebbero necessariamente prestarsi a un servizio satellitare commerciale ben strutturato”, ha detto. Ad esempio, l’azienda sta investendo in array orientati elettronicamente adatti per droni militari autonomi. “Stiamo lavorando molto in terminali di mobilità sempre più piccoli per piattaforme senza pilota”.

Domanda di antenne a basso profilo

Richard Hadsall, vice presidente del produttore di antenne satellitari Kymeta, ha dichiarato che la società sta assistendo a un marcato aumento della domanda militare statunitense di antenne a basso profilo orientate elettronicamente che tracciano i satelliti in movimento.

In risposta alle richieste militari, ha detto, Kymeta si è concentrata su antenne in grado di tracciare i satelliti in orbite multiple. Hadsall ha detto che la società prevede che il 75% della domanda di antenne a schermo piatto a guida elettronica entro il 2024 proverrà dal governo degli Stati Uniti, seguito dai settori del primo soccorritore e dell’energia.

“Vogliono flessibilità”, ha detto. “Quindi devi avere un prodotto in grado di passare automaticamente e senza soluzione di continuità tra GEO e LEO”.

“Vedo che la domanda di mobilità terrestre è in costante aumento”, ha detto Hadsall. Kymeta prevede di lanciare un nuovo terminale nel 2023 che parlerà con i satelliti in orbite GEO, LEO e medie.

L’esercito americano è anche un cliente target per il servizio a banda larga di Kymeta, un servizio ibrido satellitare e cellulare personalizzato per gli utenti mobili.

“Abbiamo avuto molto successo con i nostri utenti governativi”, ha detto. “Portano la loro criptovaluta e la mettono sul sistema”. Le antenne a schermo piatto, interamente controllate da software, possono essere personalizzate con anti jamming o altre applicazioni per mitigare le interferenze.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia Uncategorized

La NASA richiede proposte per il secondo lander lunare con equipaggio Artemis

La NASA ha rilasciato una richiesta di proposte per un secondo lander lunare umano per il programma Artemis per unirsi al lander Starship in fase di sviluppo da parte di SpaceX.

La NASA ha pubblicato l’invito a presentare proposte il 16 settembre, quasi sei mesi dopo aver annunciato i piani per il progetto Sustaining Lunar Development (SLD) e aver rilasciato una bozza di invito a presentare proposte per il feedback del settore. L’agenzia ha fissato una scadenza del 15 novembre per ricevere proposte con un premio previsto per maggio 2023.

La compagnia selezionata svilupperebbe un lander che supporterebbe le missioni dopo Artemis 3, il primo atterraggio con equipaggio della campagna Artemis che sarà fatto da SpaceX non prima del 2025. La compagnia vincitrice effettuerebbe un atterraggio senza equipaggio seguito da un atterraggio con equipaggio non prima della missione Artemis 5 alla fine del 2020, quindi sarebbe idonea, insieme a SpaceX, a completare i contratti di servizio di atterraggio lunare per le missioni successive.

“Il lavoro svolto nell’ambito di questa sollecitazione, oltre all’attuale sviluppo di lander e agli studi in corso, contribuirà a costruire le basi per l’esplorazione dello spazio profondo a lungo termine”, ha dichiarato Lisa Watson-Morgan, manager del programma Human Landing System (HLS) presso il Marshall Space Flight Center della NASA, in una dichiarazione sul rilascio dell’invito a presentare proposte.

A marzo, la NASA ha presentato il sostegno allo sviluppo lunare come l’adempimento di un impegno nei confronti del Congresso che avrà concorrenza nel programma HLS complessivo. “Ho promesso la concorrenza, quindi eccola qui”, ha detto l’amministratore della NASA Bill Nelson all’annuncio di marzo del progetto.

L’azienda vincitrice dovrà dimostrare che il suo lander può soddisfare i requisiti per una missione nozionale del lander lunare chiamata Polar Sortie Mission. Quella missione avrebbe trasportato due astronauti sulla superficie lunare per un soggiorno fino a 6,25 giorni e avrebbe supportato quattro moonwalk pianificati e uno di emergenza.

Una successiva Polar Excursion Mission avrebbe richiesto al lander di trasportare quattro astronauti sulla superficie lunare e rimanere lì per 33 giorni. Quella missione supporrebbe che ci siano altre risorse nel sito di atterraggio, come un habitat in cui gli astronauti rimarrebbero durante la missione, e quindi richiederebbe solo una passeggiata lunare di andata e ritorno dal lander all’habitat e ritorno. Le aziende possono anche mostrare come i loro lander potrebbero supportare missioni di breve durata in regioni diverse dal polo sud della luna ed essere utilizzati per trasportare merci.

La competizione HLS originale, vinta da SpaceX nell’aprile 2021, includeva anche offerte da team guidati da Blue Origin e Dynetics. Queste aziende hanno protestato contro il premio al Government Accountability Office, che ha respinto le proteste tre mesi dopo. Blue Origin ha quindi intentato causa presso il tribunale federale, che si è pronunciato contro la società, consentendo alla NASA di procedere con SpaceX.

Né Blue Origin né Dynetics hanno formalmente annunciato la loro intenzione di fare un’offerta per il programma Sustaining Lunar Development, anche se Blue Origin ha una pagina segnaposto “Artemis Lander” sul suo sito web.

Non è inoltre chiaro se i partner di Blue Origin nella sua “Squadra Nazionale” che hanno fatto offerte per HLS, tra cui Draper, Lockheed Martin e Northrop Grumman, si uniranno nuovamente a Blue Origin nella nuova competizione. I funzionari di Lockheed e Northrop non si sono impegnati poco dopo l’annuncio del progetto a marzo, dicendo che all’epoca stavano studiando le opzioni.

“Stiamo guardando a SLD. Ovviamente, è un’opportunità per noi”, ha detto Robert Lightfoot, vicepresidente esecutivo di Lockheed Martin Space, in un’intervista del 28 agosto prima del primo tentativo di lancio di Artemis 1. Ha detto che la società aveva deciso con quali aziende avrebbe lavorato sulla proposta, ma non era pronta a rivelarle.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

La NASA ripara la perdita di idrogeno liquido SLS sul pad

La NASA tenterà di fissare sul pad un sigillo di idrogeno liquido che ha causato uno scrub del sistema di lancio spaziale, mantenendo aperta l’opzione di procedere con un nuovo tentativo di lancio alla fine di questo mese.

In una dichiarazione alla fine del 6 settembre, la NASA ha dichiarato che i tecnici procederanno con i piani per sostituire il sigillo per l’interfaccia chiamata disconnessione rapida tra una linea di alimentazione a idrogeno liquido e lo stadio centrale dell’SLS. Quel lavoro sarà fatto sul pad piuttosto che riportare il veicolo al Vehicle Assembly Building (VAB) presso il Kennedy Space Center.

Un problema con quel sigillo ha provocato quella che i funzionari hanno definito una grande perdita di idrogeno liquido durante il rifornimento dello stadio centrale durante il tentativo di lancio del 3 settembre. Diversi tentativi di resettare la disconnessione rapida, riscaldandola e poi raffreddandola e applicando la pressione del gas elio sul raccordo, non sono riusciti a fermare la perdita, e la NASA ha annullato il tentativo di lancio di Artemis 1 tre ore prima dell’apertura della finestra di lancio di due ore..

In un briefing dopo lo scrub del 3 settembre, i funzionari della NASA hanno detto che stavano prendendo in considerazione le opzioni per riparare il sigillo di disconnessione rapida rimanendo al Launch Complex 39B rispetto al rollback al VAB. Rimanere al pad ha “un paio di pro e contro associati ad esso”, ha detto Mike Sarafin, responsabile della missione Artemis. “I contro accadono praticamente ogni pomeriggio qui intorno quando si ottiene una doccia o un temporale in arrivo.”

La NASA ha dichiarato nella sua ultima dichiarazione che, prima di iniziare i lavori di sostituzione del sigillo, i tecnici avrebbero posizionato un involucro attorno all’interfaccia “per proteggere l’hardware dalle condizioni meteorologiche e da altre condizioni ambientali”. L’agenzia non ha dichiarato quanto tempo ci vorrà per quel lavoro preparatorio o per la sostituzione del sigillo stesso.

Un vantaggio di fare il lavoro al pad è che i lavoratori possono quindi testare il raccordo usando idrogeno liquido lì, che non è un’opzione se il lavoro viene eseguito al VAB. “Questo è l’unico posto in cui possiamo ottenere un test crio completo ed essere sicuri di non avere ulteriori problemi rispetto alle perdite alle temperature di cui abbiamo bisogno per riempire il veicolo il giorno del lancio”, ha detto Sarafin.

Fare il lavoro sul pad preserverebbe anche la possibilità di procedere con un altro tentativo di lancio senza tornare al VAB. Ciò è possibile, tuttavia, solo se lo Space Launch Delta 45 della US Space Force, che gestisce l’Eastern Range, estende la certificazione del sistema di terminazione del volo (FTS) sul razzo. Tale certificazione è scaduta il 6 settembre e la NASA dovrebbe tornare al VAB per ripristinare l’FTS, che si trova in una parte del razzo a cui non è possibile accedere sul pad.

“Non abbiamo una deroga FTS in questo momento oltre i 25 giorni. Fino a quando non avremo questo, dobbiamo tornare indietro”, ha detto Jim Free, amministratore associato della NASA per lo sviluppo dei sistemi di esplorazione, al briefing del 3 settembre. Ha detto che l’agenzia avrebbe preso in considerazione la possibilità di cercare un’estensione, ma avrebbe dovuto determinare per quanto tempo di un’estensione avrebbe avuto bisogno rispetto a quanto l’Eastern Range avrebbe concesso. “Quella trattativa non è avvenuta, quindi per quanto mi riguarda dobbiamo fare marcia indietro”.

Se, tuttavia, l’Eastern Range estenderà la certificazione FTS, potrebbe essere possibile tentare un altro lancio SLS durante il prossimo periodo di lancio, che si apre il 20 settembre e dura fino al 4 ottobre. “Penso che sia troppo presto per dire” se un lancio a fine settembre è fattibile, ha detto Sarafin. “Si tratta davvero di ciò che ci dice l’analisi dell’albero dei guasti e quali sono le modifiche e le mitigazioni necessarie necessarie per avere la certezza di aver risolto questo problema”.

Free ha detto che altri fattori potrebbero pesare nella decisione di rimanere sul pad, compresi eventuali vincoli per il veicolo spaziale Orion che rimane sul pad. “Alla fine siamo guidati dall’FTS.”

Se la NASA decidesse di tornare al VAB, che potrebbe essere quello di eseguire altri lavori sul veicolo o a causa del tempo mentre la Florida entra nel picco della stagione degli uragani, ritarderebbe il lancio di diverse settimane, ha detto Sarafin. Ciò spingerebbe il lancio almeno al prossimo periodo di lancio, che va dal 17 al 31 ottobre.

L’aggiornamento del 6 settembre della NASA non ha fornito ulteriori dettagli su ciò che ha causato la perdita del sigillo di disconnessione rapida. I funzionari dell’agenzia hanno ipotizzato dopo lo scrub che una “sovrapressione involontaria” della linea di idrogeno liquido durante i preparativi per il rifornimento di carburante avrebbe potuto danneggiare il sigillo, ma hanno detto che avevano bisogno di più tempo per indagare sul problema.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

Firefly assume un nuovo CEO prima del secondo lancio

Firefly Aerospace ha assunto un dirigente con una vasta esperienza nel settore aerospaziale e della difesa come prossimo CEO mentre la società si prepara per il suo secondo tentativo di lancio orbitale.

Firefly ha annunciato il 1 ° settembre di aver assunto Bill Weber come nuovo amministratore delegato, con effetto immediato. Weber prende il posto di Peter Schumacher, un socio del proprietario di maggioranza AE Industrial Partners (AEI) che aveva ricoperto il ruolo di amministratore delegato ad interim da metà giugno, quando il co-fondatore Tom Markusic si è dimesso da amministratore delegato.

Weber è stato in precedenza presidente e amministratore delegato di KeyW Corporation, una società di operazioni nel cyberspazio e di intelligence geospaziale al servizio della comunità della sicurezza nazionale. Jacobs ha acquisito KeyW nel 2019 per $ 815 milioni.

Prima di KeyW, è stato dirigente di diverse altre società che supportano il governo federale nella sicurezza nazionale e nella diplomazia, tra cui XLA, Kaseman e GTSI Corporation. È stato anche socio fondatore di First Light Acquisition Corporation, una società di acquisizione a scopo speciale (SPAC) che cercava di fondersi con una società nei mercati aerospaziale e della difesa.

“Bill è un leader collaudato con un record impressionante nell’aiutare le aziende a navigare con successo nel cambiamento, rendendolo la scelta chiara di guidare Firefly durante questo periodo di crescita transitoria”, ha detto Schumacher in una nota. “La sua profonda esperienza e le sue forti relazioni in molte aree del panorama aerospaziale e della difesa saranno inestimabili mentre Firefly passa alla produzione a pieno ritmo attraverso il suo portafoglio di prodotti”.

Weber
Bill Weber, CEO di Firefly Aerospace. Credito: Buchanan-Edwards

“Questa è un’opportunità unica nella vita per guidare un’azienda in prima linea nelle soluzioni di trasporto spaziale critiche e all’avanguardia”, ha detto Weber nella dichiarazione. “Non vedo l’ora di collaborare con i team Firefly e AEI in questo momento critico dello sviluppo dell’azienda”.

L’assunzione di Weber arriva mentre Firefly si prepara per il suo secondo tentativo di lanciare il suo razzo Alpha. La società ha annunciato il 17 agosto che, dopo aver completato un test di fuoco statico del primo stadio del razzo, stava pianificando un lancio per l’11 settembre dalla Vandenberg Space Force Base in California. La missione “To the Black”, prevista per il decollo alle 18:00. Eastern, trasporterà diversi cubesat da dispiegare in orbita terrestre bassa.

Il lancio arriverà poco più di un anno dopo il fallito lancio inaugurale di Alpha, sempre da Vandenberg. In quel lancio, uno dei quattro motori del primo stadio del razzo si è spento 15 secondi in volo a causa di una connessione elettrica difettosa. La sicurezza della portata ha terminato il volo circa due minuti e mezzo dopo il decollo.

Oltre al suo veicolo di lancio Alpha, Firefly ha annunciato l’8 agosto un accordo con Northrop Grumman per collaborare a una nuova versione del razzo AntaresL’Antares 330 utilizzerà un nuovo primo stadio fornito da Firefly, sostituendo l’attuale primo stadio Antares costruito in Ucraina e utilizzando motori russi. Il primo lancio di Antares 330 è previsto per il 2024.

Firefly sta anche continuando lo sviluppo del suo lander lunare Blue Ghost, parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA. Will Coogan, ingegnere capo per il lander di Firefly, ha dichiarato in una riunione del 24 agosto del Lunar Exploration Analysis Group che la società ha 50 persone che lavorano a tempo pieno su Blue Ghost per una missione del 2024 a Mare Crisium.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

Turion Space ha ottenuto la licenza per vendere dati SSA commerciali

La startup californiana Turion Space ha dichiarato il 24 agosto di aver ottenuto l’approvazione normativa degli Stati Uniti per vendere servizi di consapevolezza situazionale spaziale (SSA) dal suo primo satellite il prossimo anno.

SpaceX ha in programma di far volare il satellite Droid.001 dell’impresa il 15 maggio in una missione di rideshare Falcon 9, ha detto il CEO di Turion Space Ryan Westerdahl in un’intervista.

NanoAvionics, con sede in Lituania, ha costruito il bus per il satellite, che fornirà immagini per la startup australiana di ispezione in orbita HEO Robotics, il primo cliente di Turion Space.

La missione principale di Droid.001, tuttavia, è quella di testare le capacità di immagini che Westerdahl ha rifiutato di specificare per un business SSA che vede come un trampolino di lancio verso servizi in orbita più diretti.

Dopo aver schierato altri tre o quattro droidi focalizzati sulla SSA intorno alla metà del 2024, ha detto che la startup prevede di testare un sistema di visione per operazioni di rendez-vous autonomo con uno dei suoi veicoli spaziali già in orbita terrestre bassa.

“Entro il 2025, vogliamo fare la nostra prima dimostrazione di attracco e de-orbita”, ha detto.

Westerdahl alla fine immagina una costellazione di droidi che possono essere incaricati di fornire servizi secondo necessità. Quando la missione è finita, torneranno alla loro “orbita di casa” per tracciare gli oggetti nello spazio fino a quando non saranno chiamati di nuovo.

“Siamo una startup in fase iniziale e non sappiamo necessariamente quanto sarà grande la nostra costellazione”, ha detto.

“Tutto quello che posso dirvi con certezza per ora è che ne costruiremo il maggior numero possibile, il più velocemente possibile, senza spendere tutti i nostri soldi e senza andare in bancarotta”.

Turion Space ha raccolto 7,5 milioni di dollari in capitale di rischio, che copre i suoi primi due satelliti.

La startup prevede di distribuire il suo secondo satellite nel quarto trimestre del 2023, anche se non ha ancora selezionato un fornitore di lancio.

All’inizio di quest’anno, Turion Space si è assicurata quattro contratti per un valore complessivo di 1 milione di dollari dal programma Orbital Prime della US Space Force, che sosterrà lo sviluppo delle sue capacità logistiche in orbita.

Orbital Prime è stato lanciato lo scorso anno per concentrarsi sulle emergenti capacità di manutenzione, assemblaggio e produzione in orbita.

Westerdahl ha detto che la startup sta utilizzando i fondi raccolti dai contratti governativi per la ricerca e lo sviluppo sul lato logistico della sua attività, oltre a trovare modi per espandere le sue capacità SSA.

Il denaro raccolto dagli investitori di venture capital sta sostenendo un’attività commerciale focalizzata sulla SSA, che utilizzerebbe i primi satelliti che non saranno focalizzati sulla logistica spaziale.

“Anche se pensiamo che la logistica nello spazio sia un mercato pronto per il decollo, stiamo dando la priorità a muoverci rapidamente e distribuire risorse generatrici di entrate in anticipo per massimizzare l’apprendimento e la trazione del mercato”, ha affermato.

Turion Space, che impiega 17 ingegneri a tempo pieno, fa parte di un numero crescente di aziende in fase iniziale che stanno sviluppando soluzioni spaziali per migliorare la SSA.