Categorie
Mondo Notizie Tecnologia Uncategorized

La NASA richiede proposte per il secondo lander lunare con equipaggio Artemis

La NASA ha rilasciato una richiesta di proposte per un secondo lander lunare umano per il programma Artemis per unirsi al lander Starship in fase di sviluppo da parte di SpaceX.

La NASA ha pubblicato l’invito a presentare proposte il 16 settembre, quasi sei mesi dopo aver annunciato i piani per il progetto Sustaining Lunar Development (SLD) e aver rilasciato una bozza di invito a presentare proposte per il feedback del settore. L’agenzia ha fissato una scadenza del 15 novembre per ricevere proposte con un premio previsto per maggio 2023.

La compagnia selezionata svilupperebbe un lander che supporterebbe le missioni dopo Artemis 3, il primo atterraggio con equipaggio della campagna Artemis che sarà fatto da SpaceX non prima del 2025. La compagnia vincitrice effettuerebbe un atterraggio senza equipaggio seguito da un atterraggio con equipaggio non prima della missione Artemis 5 alla fine del 2020, quindi sarebbe idonea, insieme a SpaceX, a completare i contratti di servizio di atterraggio lunare per le missioni successive.

“Il lavoro svolto nell’ambito di questa sollecitazione, oltre all’attuale sviluppo di lander e agli studi in corso, contribuirà a costruire le basi per l’esplorazione dello spazio profondo a lungo termine”, ha dichiarato Lisa Watson-Morgan, manager del programma Human Landing System (HLS) presso il Marshall Space Flight Center della NASA, in una dichiarazione sul rilascio dell’invito a presentare proposte.

A marzo, la NASA ha presentato il sostegno allo sviluppo lunare come l’adempimento di un impegno nei confronti del Congresso che avrà concorrenza nel programma HLS complessivo. “Ho promesso la concorrenza, quindi eccola qui”, ha detto l’amministratore della NASA Bill Nelson all’annuncio di marzo del progetto.

L’azienda vincitrice dovrà dimostrare che il suo lander può soddisfare i requisiti per una missione nozionale del lander lunare chiamata Polar Sortie Mission. Quella missione avrebbe trasportato due astronauti sulla superficie lunare per un soggiorno fino a 6,25 giorni e avrebbe supportato quattro moonwalk pianificati e uno di emergenza.

Una successiva Polar Excursion Mission avrebbe richiesto al lander di trasportare quattro astronauti sulla superficie lunare e rimanere lì per 33 giorni. Quella missione supporrebbe che ci siano altre risorse nel sito di atterraggio, come un habitat in cui gli astronauti rimarrebbero durante la missione, e quindi richiederebbe solo una passeggiata lunare di andata e ritorno dal lander all’habitat e ritorno. Le aziende possono anche mostrare come i loro lander potrebbero supportare missioni di breve durata in regioni diverse dal polo sud della luna ed essere utilizzati per trasportare merci.

La competizione HLS originale, vinta da SpaceX nell’aprile 2021, includeva anche offerte da team guidati da Blue Origin e Dynetics. Queste aziende hanno protestato contro il premio al Government Accountability Office, che ha respinto le proteste tre mesi dopo. Blue Origin ha quindi intentato causa presso il tribunale federale, che si è pronunciato contro la società, consentendo alla NASA di procedere con SpaceX.

Né Blue Origin né Dynetics hanno formalmente annunciato la loro intenzione di fare un’offerta per il programma Sustaining Lunar Development, anche se Blue Origin ha una pagina segnaposto “Artemis Lander” sul suo sito web.

Non è inoltre chiaro se i partner di Blue Origin nella sua “Squadra Nazionale” che hanno fatto offerte per HLS, tra cui Draper, Lockheed Martin e Northrop Grumman, si uniranno nuovamente a Blue Origin nella nuova competizione. I funzionari di Lockheed e Northrop non si sono impegnati poco dopo l’annuncio del progetto a marzo, dicendo che all’epoca stavano studiando le opzioni.

“Stiamo guardando a SLD. Ovviamente, è un’opportunità per noi”, ha detto Robert Lightfoot, vicepresidente esecutivo di Lockheed Martin Space, in un’intervista del 28 agosto prima del primo tentativo di lancio di Artemis 1. Ha detto che la società aveva deciso con quali aziende avrebbe lavorato sulla proposta, ma non era pronta a rivelarle.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

La NASA ripara la perdita di idrogeno liquido SLS sul pad

La NASA tenterà di fissare sul pad un sigillo di idrogeno liquido che ha causato uno scrub del sistema di lancio spaziale, mantenendo aperta l’opzione di procedere con un nuovo tentativo di lancio alla fine di questo mese.

In una dichiarazione alla fine del 6 settembre, la NASA ha dichiarato che i tecnici procederanno con i piani per sostituire il sigillo per l’interfaccia chiamata disconnessione rapida tra una linea di alimentazione a idrogeno liquido e lo stadio centrale dell’SLS. Quel lavoro sarà fatto sul pad piuttosto che riportare il veicolo al Vehicle Assembly Building (VAB) presso il Kennedy Space Center.

Un problema con quel sigillo ha provocato quella che i funzionari hanno definito una grande perdita di idrogeno liquido durante il rifornimento dello stadio centrale durante il tentativo di lancio del 3 settembre. Diversi tentativi di resettare la disconnessione rapida, riscaldandola e poi raffreddandola e applicando la pressione del gas elio sul raccordo, non sono riusciti a fermare la perdita, e la NASA ha annullato il tentativo di lancio di Artemis 1 tre ore prima dell’apertura della finestra di lancio di due ore..

In un briefing dopo lo scrub del 3 settembre, i funzionari della NASA hanno detto che stavano prendendo in considerazione le opzioni per riparare il sigillo di disconnessione rapida rimanendo al Launch Complex 39B rispetto al rollback al VAB. Rimanere al pad ha “un paio di pro e contro associati ad esso”, ha detto Mike Sarafin, responsabile della missione Artemis. “I contro accadono praticamente ogni pomeriggio qui intorno quando si ottiene una doccia o un temporale in arrivo.”

La NASA ha dichiarato nella sua ultima dichiarazione che, prima di iniziare i lavori di sostituzione del sigillo, i tecnici avrebbero posizionato un involucro attorno all’interfaccia “per proteggere l’hardware dalle condizioni meteorologiche e da altre condizioni ambientali”. L’agenzia non ha dichiarato quanto tempo ci vorrà per quel lavoro preparatorio o per la sostituzione del sigillo stesso.

Un vantaggio di fare il lavoro al pad è che i lavoratori possono quindi testare il raccordo usando idrogeno liquido lì, che non è un’opzione se il lavoro viene eseguito al VAB. “Questo è l’unico posto in cui possiamo ottenere un test crio completo ed essere sicuri di non avere ulteriori problemi rispetto alle perdite alle temperature di cui abbiamo bisogno per riempire il veicolo il giorno del lancio”, ha detto Sarafin.

Fare il lavoro sul pad preserverebbe anche la possibilità di procedere con un altro tentativo di lancio senza tornare al VAB. Ciò è possibile, tuttavia, solo se lo Space Launch Delta 45 della US Space Force, che gestisce l’Eastern Range, estende la certificazione del sistema di terminazione del volo (FTS) sul razzo. Tale certificazione è scaduta il 6 settembre e la NASA dovrebbe tornare al VAB per ripristinare l’FTS, che si trova in una parte del razzo a cui non è possibile accedere sul pad.

“Non abbiamo una deroga FTS in questo momento oltre i 25 giorni. Fino a quando non avremo questo, dobbiamo tornare indietro”, ha detto Jim Free, amministratore associato della NASA per lo sviluppo dei sistemi di esplorazione, al briefing del 3 settembre. Ha detto che l’agenzia avrebbe preso in considerazione la possibilità di cercare un’estensione, ma avrebbe dovuto determinare per quanto tempo di un’estensione avrebbe avuto bisogno rispetto a quanto l’Eastern Range avrebbe concesso. “Quella trattativa non è avvenuta, quindi per quanto mi riguarda dobbiamo fare marcia indietro”.

Se, tuttavia, l’Eastern Range estenderà la certificazione FTS, potrebbe essere possibile tentare un altro lancio SLS durante il prossimo periodo di lancio, che si apre il 20 settembre e dura fino al 4 ottobre. “Penso che sia troppo presto per dire” se un lancio a fine settembre è fattibile, ha detto Sarafin. “Si tratta davvero di ciò che ci dice l’analisi dell’albero dei guasti e quali sono le modifiche e le mitigazioni necessarie necessarie per avere la certezza di aver risolto questo problema”.

Free ha detto che altri fattori potrebbero pesare nella decisione di rimanere sul pad, compresi eventuali vincoli per il veicolo spaziale Orion che rimane sul pad. “Alla fine siamo guidati dall’FTS.”

Se la NASA decidesse di tornare al VAB, che potrebbe essere quello di eseguire altri lavori sul veicolo o a causa del tempo mentre la Florida entra nel picco della stagione degli uragani, ritarderebbe il lancio di diverse settimane, ha detto Sarafin. Ciò spingerebbe il lancio almeno al prossimo periodo di lancio, che va dal 17 al 31 ottobre.

L’aggiornamento del 6 settembre della NASA non ha fornito ulteriori dettagli su ciò che ha causato la perdita del sigillo di disconnessione rapida. I funzionari dell’agenzia hanno ipotizzato dopo lo scrub che una “sovrapressione involontaria” della linea di idrogeno liquido durante i preparativi per il rifornimento di carburante avrebbe potuto danneggiare il sigillo, ma hanno detto che avevano bisogno di più tempo per indagare sul problema.

Categorie
Mondo Notizie Tecnologia

Firefly assume un nuovo CEO prima del secondo lancio

Firefly Aerospace ha assunto un dirigente con una vasta esperienza nel settore aerospaziale e della difesa come prossimo CEO mentre la società si prepara per il suo secondo tentativo di lancio orbitale.

Firefly ha annunciato il 1 ° settembre di aver assunto Bill Weber come nuovo amministratore delegato, con effetto immediato. Weber prende il posto di Peter Schumacher, un socio del proprietario di maggioranza AE Industrial Partners (AEI) che aveva ricoperto il ruolo di amministratore delegato ad interim da metà giugno, quando il co-fondatore Tom Markusic si è dimesso da amministratore delegato.

Weber è stato in precedenza presidente e amministratore delegato di KeyW Corporation, una società di operazioni nel cyberspazio e di intelligence geospaziale al servizio della comunità della sicurezza nazionale. Jacobs ha acquisito KeyW nel 2019 per $ 815 milioni.

Prima di KeyW, è stato dirigente di diverse altre società che supportano il governo federale nella sicurezza nazionale e nella diplomazia, tra cui XLA, Kaseman e GTSI Corporation. È stato anche socio fondatore di First Light Acquisition Corporation, una società di acquisizione a scopo speciale (SPAC) che cercava di fondersi con una società nei mercati aerospaziale e della difesa.

“Bill è un leader collaudato con un record impressionante nell’aiutare le aziende a navigare con successo nel cambiamento, rendendolo la scelta chiara di guidare Firefly durante questo periodo di crescita transitoria”, ha detto Schumacher in una nota. “La sua profonda esperienza e le sue forti relazioni in molte aree del panorama aerospaziale e della difesa saranno inestimabili mentre Firefly passa alla produzione a pieno ritmo attraverso il suo portafoglio di prodotti”.

Weber
Bill Weber, CEO di Firefly Aerospace. Credito: Buchanan-Edwards

“Questa è un’opportunità unica nella vita per guidare un’azienda in prima linea nelle soluzioni di trasporto spaziale critiche e all’avanguardia”, ha detto Weber nella dichiarazione. “Non vedo l’ora di collaborare con i team Firefly e AEI in questo momento critico dello sviluppo dell’azienda”.

L’assunzione di Weber arriva mentre Firefly si prepara per il suo secondo tentativo di lanciare il suo razzo Alpha. La società ha annunciato il 17 agosto che, dopo aver completato un test di fuoco statico del primo stadio del razzo, stava pianificando un lancio per l’11 settembre dalla Vandenberg Space Force Base in California. La missione “To the Black”, prevista per il decollo alle 18:00. Eastern, trasporterà diversi cubesat da dispiegare in orbita terrestre bassa.

Il lancio arriverà poco più di un anno dopo il fallito lancio inaugurale di Alpha, sempre da Vandenberg. In quel lancio, uno dei quattro motori del primo stadio del razzo si è spento 15 secondi in volo a causa di una connessione elettrica difettosa. La sicurezza della portata ha terminato il volo circa due minuti e mezzo dopo il decollo.

Oltre al suo veicolo di lancio Alpha, Firefly ha annunciato l’8 agosto un accordo con Northrop Grumman per collaborare a una nuova versione del razzo AntaresL’Antares 330 utilizzerà un nuovo primo stadio fornito da Firefly, sostituendo l’attuale primo stadio Antares costruito in Ucraina e utilizzando motori russi. Il primo lancio di Antares 330 è previsto per il 2024.

Firefly sta anche continuando lo sviluppo del suo lander lunare Blue Ghost, parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA. Will Coogan, ingegnere capo per il lander di Firefly, ha dichiarato in una riunione del 24 agosto del Lunar Exploration Analysis Group che la società ha 50 persone che lavorano a tempo pieno su Blue Ghost per una missione del 2024 a Mare Crisium.